In passato diversi studiosi hanno provato ad analizzare come sarebbe cambiato il presente se una circostanza del passato fosse andata diversamente. Si chiama “Storia Controfattuale” ed è uno studio che prova a ricostruire uno scenario storico diverso da quello reale. Questo approccio storiografico ipotizza come il corso della storia sarebbe potuto cambiare se un determinato evento del passato fosse andato in modo diverso. La storia controfattuale prova, in un certo senso, a ribaltare la convinzione secondo cui la storia non va fatta con i “se”.
Ho chiesto all’intelligenza artificiale di fare questo esperimento: ricostruire lo scenario storico e politico europeo dopo un’ipotetica vittoria della Germania nella Seconda Guerra Mondiale. Questo è il risultato.
L’idea di un’Europa dominata da un Hitler vittorioso nella Seconda Guerra Mondiale è stata spesso esplorata in narrativa e analisi ucroniche. Se il Terzo Reich avesse trionfato, gli scenari possibili sono molteplici e variabili. Ecco una possibile ipotesi basata su elementi storici.

1. Geopolitica e Nuova Gerarchia Europea
Il trionfo della Germania nazista avrebbe quasi certamente portato all’istituzione di un vasto impero europeo sotto il dominio tedesco. L’Europa sarebbe stata divisa in aree gerarchiche:
- Germania e Territori Germanizzati: I paesi considerati “ariani” o compatibili con l’ideologia nazista, come la Scandinavia e l’Olanda, sarebbero stati integrati nella sfera diretta del Reich.
- Zone di sfruttamento: L’Europa orientale, considerata lebensraum (“spazio vitale”), sarebbe stata sottoposta a una germanizzazione forzata, con deportazioni e stermini di massa per far spazio a coloni tedeschi.
- Stati vassalli: Francia, Italia e altre nazioni occidentali sarebbero rimaste formalmente indipendenti, ma economicamente e politicamente subordinate.
2. Il destino delle potenze sconfitte
- Regno Unito: Se sconfitto, avrebbe potuto subire un’invasione o un regime collaborazionista. L’Impero britannico sarebbe stato smantellato, con parti assegnate alla Germania e al Giappone.
- Unione Sovietica: Una vittoria nazista avrebbe implicato una devastante disgregazione dell’URSS, con il controllo tedesco fino agli Urali e lo sterminio o l’asservimento delle popolazioni slave.
3. Cultura, società e tecnologia
- Ideologia e controllo sociale: La propaganda nazista avrebbe permeato tutti gli aspetti della vita. Le libertà personali sarebbero state annullate, con la Gestapo e altri strumenti di controllo che avrebbero schiacciato ogni dissenso.
- Sviluppi scientifici: La corsa agli armamenti e la ricerca tecnologica sarebbero state monopolizzate dalla Germania. Non è escluso che Berlino avrebbe guidato una rivoluzione tecnologica, forse sviluppando l’energia atomica per scopi militari e di controllo globale.
- Distruzione culturale: Interi patrimoni artistici e culturali sarebbero stati distrutti o assorbiti nella narrazione nazista, con la cancellazione delle culture considerate “inferiori”.
4. Conseguenze umanitarie
- Olocausto esteso: La vittoria di Hitler avrebbe significato il completamento del piano di sterminio di ebrei, rom, omosessuali, disabili e altri gruppi perseguitati.
- Colonizzazione interna: I popoli dell’Europa orientale avrebbero subito deportazioni di massa e schiavitù. L’intera struttura sociale sarebbe stata riscritta per favorire i coloni tedeschi.
5. Ordine Mondiale e Guerre Future
- Conflitto con gli Stati Uniti: Dopo aver consolidato il controllo sull’Europa, il Reich potrebbe aver rivolto la sua attenzione agli Stati Uniti. Una guerra globale tra il Reich e gli USA sarebbe stata possibile, con il Giappone come alleato nazista.
- Impero del Giappone: In Asia, il Giappone avrebbe continuato la sua espansione, spartendo il mondo con la Germania in un’alleanza tesa e instabile.
Conclusioni
Un’Europa nazista avrebbe rappresentato un mondo profondamente oscuro, caratterizzato da oppressione, violenza e stagnazione culturale. Tuttavia, l’idea di un dominio eterno del Terzo Reich è poco credibile: le tensioni interne, i conflitti tra alleati e i movimenti di resistenza avrebbero probabilmente generato nuove rivolte e conflitti.